Come cucinare il lavarello
- E_CITTA
- E_LAGO
- M_CULTURA_STORIA
- M_FOOD_WINE
- M_PRODOTTI_TIPICI
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
A Malcesine è possibile gustare prodotti locali con una predilezione per la cucina a Km 0.
Vogliamo consigliarvi un piatto da cucinare, con una materia prima sempre disponibile: il Lavarello. Un pesce tipico della nostra cucina del Lago di Garda.
Immancabile portata, questo famoso pesce fresco di lago è un principale ingrediente che fa buona la tavola veneta, grazie al suo gusto delizioso e delicato.
Come mangiare il Lavarello o Coregone?
Le ricette tradizionali a base di Coregone del Garda sono varie, e troverai il lavarello nei migliori menù dei ristoranti di Malcesine.
I piatti a base di lavarello sono cucinati in vario modo, specialmente nella sua espressione classica e alla griglia.
Qui di seguito, vogliamo presentarti una specialità di Malcesine tutta da provare, proposta dagli chef creativi che, dalla cucina della tradizione, sanno trovare ispirazioni per ottenere nuovi gusti raffinati e di grande impatto per il palato.
L'approccio culinario essenziale, per ottenere un piatto di alta qualità, è quello di utilizzare prodotti freschi, rispettare la stagionalità delle materie prime e che siano del nostro territorio.
La ricetta del filetto di Lavarello che ti proponiamo è un piatto autentico, saporito e genuino, la sua carne è magra.
Con la sua caratteristica leggera, e per essere quasi privo di spine, è molto adatto anche per i bambini.
Inseriamo un ingrediente speciale, lo zafferano del Garda, che mantiene i sapori gentili del pesce di lago e si abbina dolcemente. Come chicca finale, ti invitiamo ad utilizzare l'Olio di Malcesine.
Per realizzare questa amabile leccornia ti occorrono i seguenti ingredienti da combinare:
- 2 filetti di Lavarello del Garda
- Zafferano trentino
- Pan grattato
- 1 zucchina piccola
- 1 carota
- 1 pezzo di porro
- Olio d’oliva di Malcesine
- Riso di venere
Come preparare la ricetta del Lavarello con lo zafferano, il riso venere e le verdure?
- Inizia a bollire il riso di venere, poi, appena pronto, aggiungilo alle verdure fresche saltate in padella, con l'olio e il sale. Amalgama insieme.
- Impana il filetto di lavarello senza la pelle con il pan grattato e lo zafferano, quindi rosolalo in padella sempre con l'olio d'oliva di Malcesine.
- Procedi con l'impiattamento: adagia la porzione di riso di venere e le verdure, creando un bel contrasto tra il nero del riso e i colori brillanti delle verdure nostrane.
- Posiziona sopra il filetto di lavarello dorato.
- Et voilà! Avrai un piatto vivace e di qualità del Lago di Garda!
Questo piatto, a base di Lavarello, nonostante sia semplice da cucinare, è molto apprezzato a Malcesine per il suo sapore morbido e croccante al punto giusto!
Porta nella tua cucina questa specialità gardense!
Buona preparazione e buon appetito!